di Redazione, #Bergamo
Venerdì 14 maggio inaugura l’ottava edizione del Festival ORLANDO, che si svolge a Bergamo dal 14 al 23 maggio, ed è realizzato da Associazione Culturale Immaginare Orlando APS e Laboratorio 80 con il sostegno di Comune di Bergamo e con il patrocinio di Provincia di Bergamo, Tavolo Permanente contro l’Omolesbobitransfobia e Università degli Studi di Bergamo. Di Orlando la nostro web-tv La Vasca dei Pesci TV parla qui con il suo direttore artistico.
Il Festival inaugura venerdì 14 alle 18.30 con la performance artistica SPARKS 2021 di Francesca Grilli, promossa da Contermporary Locus in partnership con Corpoceleste, in collaborazione con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council.
La performance ribalta la relazione di potere tra infanzia e mondo adulto, invitando i partecipanti a superare la loro immaginazione e ad affidarsi a una poetica inaspettata e perturbante. Entrati nello spazio si incontra una comunità di oracoli: sono i bambini, a cui gli adulti vengono affidati, a rivendicare la loro immaginazione sul futuro attraverso l’osservazione sapiente delle mani, che diventano il punto di contatto tra le diverse generazioni. Non si potranno vedere i loro volti, nascosti dai cappelli-elmi, ma solo sentire le loro voci…
Alle 19.30 presso l’Auditorium di Piazza della Libertà viene proiettato il film Tengo Miedo Torero di Rodrigo Sepúlveda, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2020.
Nel Cile di Pinochet, un giovane guerrigliero coinvolge in un’operazione clandestina la “Fata dell’angolo”, anziana marchetta en travesti che sfida la vita con ostinata e struggente gaiezza. Tratto dal romanzo omonimo di Pedro Lemebel, il film di Sepúlveda indaga le contraddizioni della rivoluzione attraverso il racconto di un rapporto intimo e politico al tempo stesso, viscerale e doloroso, non privo di ambiguità, ma sempre capace di emozionare e coinvolgere.
(10 maggio 2021)
©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata