Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
18.7 C
Milano
20.8 C
Roma
PubblicitàAttiva DAZN

MILANO

Pubblicità

SPETTACOLI

Martedì 9 settembre al Teatro Elfo Puccini a Milano l’anteprima della IV edizione di “Hystrio Festival”

Verranno annunciati i vincitori e le vincitrici della XXXIV edizione del "Premio Hystrio"; a seguire aperitivo e lettura scenica di ‘30 milligrammi di Ulipristal’ di Benedetta Pigoni [....]
HomeMilano ArteA Milano il tributo alle pioniere dei diritti delle donne in un...

A Milano il tributo alle pioniere dei diritti delle donne in un murale monumentale e interattivo e un romanzo

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra Newsletter

Sarà inaugurato venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 in via Tranquillo Cremona 27 (MM Buonarroti) il murale monumentale “8 donne straordinarie” realizzato dall’artista Pablo Pinxit sulla facciata delle mura di cinta di Casa Majno.

Si tratta di Alessandrina Ravizza, Laura Solera Mantegazza, Ersilia Bronzini Majno, Ada Negri, Anna Kuliscioff, Maria Montessori, Rosa Genoni e Sibilla Aleramo: pioniere che hanno precorso i tempi lottando per i diritti civili, l’emancipazione femminile e la costruzione di una società più giusta ed equa, spesso a vantaggio delle fasce più deboli. Le loro storie, talvolta dimenticate, sono un patrimonio da rendere nuovamente visibile e vivo nello spazio urbano.

L’opera, curata da Christian Gancitano con la supervisione di Margherita Majno, rappresenta un importante intervento di arte pubblica per Milano. L’obiettivo è duplice: onorare la memoria di otto figure femminili che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento hanno posto le basi del femminismo italiano e, al tempo stesso, trasmetterne il messaggio alle nuove generazioni.

Il murale è realizzato con tecnica mista e in uno stile neo-pop di forte impatto visivo. Sotto i volti delle protagoniste è presente un QR code che consente di ascoltare le biografie delle donne raffigurate, tratte da documentazione originale. L’approfondimento storico e visivo è a cura di Clara De Andreis e Greta Rovere.

La scelta del luogo è particolarmente significativa: Casa Majno fu progettata nel 1928 dall’architetto Pier Giulio Magistretti per Edoardo Majno, figlio di Ersilia, e ospitò negli ultimi anni la stessa Bronzini Majno. Un luogo, dunque, strettamente legato alla memoria di una delle protagoniste celebrate.

Alla presentazione dell’opera, venerdì 26 settembre alle ore 17.30, saranno presenti la promotrice Margherita Majno, il curatore Christian Gancitano, l’artista Palblo Pinxit, le Assessore del Comune di Milano Gaia Romani e Elena Grandi, la consigliera comunale Diana De Marchi.

A seguire, la presentazione del libro “Ersilia e le altre” (Ponte alle Grazie) con l’autrice Lucia Tancredi in dialogo con Gherardo Colombo con le letture di Greta Rovere, che approfondiranno la vicenda di Ersilia Bronzini Majno, nata nel 1859 in una Milano segnata da miseria e modernità incalzante, dove le piscinine – bambine apprendiste e sfruttate – vivono senza protezione, che dedica la vita a educarle ed emanciparle insieme al marito Luigi Majno e alle straordinarie compagne citate.

Il progetto è stato realizzato con la collaborazione e il patrocinio di istituzioni storiche che raccolgono l’eredità di queste protagoniste: Unione Femminile, Fondazione Asilo Mariuccia, Fondazione Kuliscioff e Fondazione Elvira Badaracco.

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di alleanza tra arte, storia e memoria civile, capace di riportare al centro del dibattito pubblico il ruolo delle donne nella costruzione della Milano moderna e di trasmettere alle nuove generazioni un’eredità di coraggio, libertà e giustizia sociale.

 

 

(22 settembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Milano
poche nuvole
18.7 ° C
19 °
17.9 °
90 %
2.6kmh
20 %
Mar
23 °
Mer
20 °
Gio
19 °
Ven
13 °
Sab
13 °
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

CRONACA