Pioggia, temporali, vento e temperature in calo, come previsto, e Lombardia sottoposta ai colpi del maltempo, come ampiamente previsto dai vari allerta meteo diramati per le aree più a rischio.
Esondato il Seveso in mattinata come comunicato intorno alle 10 dalla Protezione Civile del Comune di Milano. Si sono registrati disagi nel comasco e nel varesotto. Nel capoluogo lariano il centro storico è allagato a causa delle abbondanti piogge. Chiusa la statale 340 lungolago e alcune vie del centro. Decine gli interventi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine.
E’ sempre l’assessore Granelli a comunicare via social i dati delle precipitazioni raccomandando la massima attenzione. Alle 7 del mattino i livelli idrometrici erano quelli indicati in basso:
- SEVESO: Cesano Maderno 1,97 – Palazzolo 0,55 – Ornato 1,94 – Valfurva 1,83.
- LAMBRO: Feltre 1,36 – Brugherio 1,33 – Peregallo 0,39.MONITORAGGIO FIUMI – Livelli idrometrici ore 07:15 del 22/09/2025.
- SEVESO: Cesano Maderno 2,35 – Palazzolo 0,75 – Ornato 1,97 – Valfurva 1,94.
- LAMBRO: Feltre 1,35 – Brugherio 1,31 – Peregallo 0,39.
Disagi anche nel Varesotto, una frana si è verificata nel Comune di Brusimpiano, in località Villaggio Montelago lungo la SS344 dove è intervenuta una squadra di Vigili del fuoco del comando di Varese.
(22 settembre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata