PubblicitàAttiva DAZN
5.1 C
Milano
13.5 C
Roma
PubblicitàAltroconsumo Investi
Pubblicità
HomeMilanoArredo Urbano a Milano, statue e panchine: riqualificazione di Largo Ghiringhelli

Arredo Urbano a Milano, statue e panchine: riqualificazione di Largo Ghiringhelli

Milano Arredo Urbano La Scaladi Redazione

 

 

 

Un monumento in pietra, le sedute in legno e la risistemazione della pavimentazione. È quanto prevede il progetto di riordino di largo Ghiringhelli, a fianco del Teatro alla Scala, i cui obiettivi sono il miglioramento delle condizioni di utilizzo della zona da parte dei pedoni e il suo riordino estetico, nel solco della tradizionale disposizione della piazza.

Di fatto, largo Ghiringhelli verrà restituito alla sua originaria vocazione di sosta e transito pedonale, mentre lo stazionamento di auto e motocicli non sarà più possibile. A caratterizzare l’area sarà una statua in pietra dedicata a Giulio Ricordi, editore musicale e compositore vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, che verrà donata alla città da Casa Ricordi. Intorno al monumento verranno posizionate alcune sedute in modo da ricordare i tasti di un pianoforte, e quasi a definire una stanza all’aperto.

Il progetto fa parte di quello più ampio di riqualificazione dell’intera zona, che prevede anche l’ampliamento del marciapiede di via Case Rotte, per il quale esiste già il parere favorevole della Soprintendenza.

I lavori nell’area che affianca il Piermarini partiranno ad inizio ottobre per durare un mese circa. In anticipo, dunque, rispetto al 7 dicembre, che segna l’avvio della stagione scaligera.

 

 

 

 

 

(18 agosto 2016)

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

%d