di Redazione #Brescia twitter@milanonewsgaia #Cultura
Il roadshow dedicato alla prossima grande mostra di Accademia Carrara Bergamo arriva a Brescia con un appuntamento a ingresso libero, aperto a tutti: una conversazione dedicata a uno straordinario capitolo della storia dell’arte tra Cinque e Seicento, partendo da uno dei protagonisti, Simone Peterzano allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio.
Un incontro con i curatori che diventa un’occasione non solo di scoperta di Tiziano e Caravaggio in Peterzano, a Bergamo da febbraio a maggio 2020, ma di approfondimento a favore di un museo e della sua straordinaria collezione di capolavori dal Trecento all’Ottocento. Accademia Carrara conferma, anche tramite questo roadshow, in tappe tra Lombardia, Piemonte e Veneto, la sua natura sperimentale e inclusiva verso il pubblico e la vocazione didattica di un’istituzione contemporanea.
Dopo l’incontro è possibile partecipare gratuitamente alla visita guidata La scuola pittorica bresciana e il naturalismo lombardo, organizzata da Fondazione Brescia Musei.
TIZIANO e CARAVAGGIO in PETERZANO la mostra
6 febbraio > 17 maggio 2020 | Accademia Carrara, Bergamo
a cura di Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo Plebani e M. Cristina Rodeschini
Una prima internazionale, un percorso ricco di capolavori di Tiziano, Tintoretto, Veronese e Caravaggio insieme alla riscoperta di Simone Peterzano, che restituisce il pittore di origini bergamasche, allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio, alla dimensione che merita. Nelle sue opere: il colore veneto, che desume negli anni di formazione a Venezia e la schietta tradizione naturalistica lombarda, che raccoglie dal trasferimento a Milano. Caratteristiche che rivivono, prepotenti e con rimandi diretti, nell’allievo Caravaggio. La conoscenza di Peterzano come passo necessario per svelare l’ultimo grande mistero della storia dell’arte: gli anni giovanili del Merisi.
(29 ottobre 2019)
©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata