di Redazione #Milano twitter@gaiaitaliacomlo #Inscena
Dopo il debutto di martedì 15 gennaio in prima nazionale rimarrà in scena fino al 3 febbraio lo spettacolo Dedalo e Icaro, nuova produzione Teatro dell’Elfo/Eco di fondo diretta da Francesco Frongia e Giacomo Ferraù. Con questo spettacolo il Teatro dell’Elfo prosegue la collaborazione con la Compagnia Eco di fondo, avvalendosi anche della preziosa drammaturgia del Premio Ubu Tindaro Granata.
Lo spettacolo debutta dopo il successo de Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, un altro spettacolo che con delicatezza tenta di raccontare la sindrome autistica.
Dedalo costruisce ad Icaro delle ali fatte esclusivamente dal suo estremo amore. Icaro, infatti, è rinchiuso in un labirinto: un mondo fatto di vicoli chiusi, strade verso l’esterno che s’interrompono, dalle quali spesso sembra di vedere improvvisamente l’uscita, ma è solo un’illusione.
L’Elfo si tinge di blu, il colore della Giornata di consapevolezza dell’autismo, con una campagna di sensibilizzazione. Un fondale blu con due grandi ali dipinte da Libero Stelluti ti accoglierà all’ingresso della sala per farti sentire Icaro anche solo per il momento di uno scatto. Due incontri di approfondimento si terranno al termine delle repliche del 24 e del 31 gennaio.
Maggiori informazioni su www.elfo.org/mitingodiblu.
(10 gennaio 2019)
©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata