Pubblicità
2 C
Milano
10.9 C
Roma
PubblicitàAttiva DAZN

MILANO

Pubblicità

SPETTACOLI

HomeMilano & Lombardia LGBTIQ+Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia, la...

Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia. Basta odio

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Silvia Morganti

La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia nota anche come IDAHOBIT (International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) si celebra in oltre 130 Paesi in tutto il mondo. Il giorno coincide con il 17 maggio 1990, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie.

È stata ideata nel 2004 da Louis-Georges Tin, curatore del “Dictionnaire de l’homophobie”, per sensibilizzare l’attenzione di politici, opinion leader, movimenti sociali, pubblico e media sulle violenze e le discriminazioni subite dagli appartenenti alla comunità LGBTQIA+ in tutto il mondo. La celebrazione del 17 maggio è iniziata nel 2005. All’epoca era conosciuta solo come Giornata internazionale contro l’omofobia o IDAHO. La transfobia è stata aggiunta nel 2009 e la bifobia nel 2015.

Ricordiamo le violazioni diffuse ancora oggi nel mondo: uccisioni, torture, violenze sessuali, criminalizzazione, detenzione arbitraria, e poi terapie di “conversione”, sterilizzazione forzata, interventi chirurgici e trattamenti su persone trans e intersessuali, esami degradanti. E ancora stigma diffuso, molestie, bullismo, discriminazione sul lavoro, a casa, nell’istruzione, nella sanità, negli alloggi, nello sport e nell’accesso ai servizi pubblici. Affrontare questi problemi non richiede solo cambiamenti nelle leggi e nelle politiche, ma anche una maggiore accettazione, sostegno e celebrazione delle persone LGBTIQ+ da parte di tutti nella società, anche all’interno della famiglia. L’omofobia è la paura e l’avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità, della bisessualità e della transessualità e quindi delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali basata sul pregiudizio. L’Unione europea la considera analoga al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo e al sessismo. Fobia non in senso clinico, non è quindi inserito nelle classificazioni diagnostiche. L’omofobia viene inquadrata secondo tre accezioni: discriminatoria (comportamenti sul luogo di lavoro, nelle istituzioni, nel collettivo che vanno a ledere i diritti e la dignità delle persone), pregiudiziale (giudizio negativo verso gli omosessuali con convinzioni personali contrarie all’omosessualità) e psicopatologica (la paura irrazionale va a compromettere il funzionamento psichico di chi la prova).

Bifobia è un termine usato per descrivere l’avversione verso la bisessualità e i bisessuali come gruppo sociale o come individui. Fu coniato nel 1992 dalla ricercatrice Kathleen Bennet, a significare “pregiudizio contro la bisessualità” e “denigrazione della bisessualità come scelta di vita”. È stata successivamente definita come “qualsiasi rappresentazione o discorso che denigra o critichi uomini o donne per il solo motivo di appartenere a questa identità socio-sessuale [bisessuale], o che rifiuti loro il diritto di rivendicarla.”

La bifobia può assumere varie forme, tra cui: la negazione che può portare le persone a negare che la bisessualità sia reale. Una forma di questa negazione si basa sulla visione etero sessista secondo cui l’eterosessualità è l’unico orientamento sessuale vero o naturale. Un’altra forma di negazione deriva dalle visioni binarie della sessualità: che le persone siano presunte mono sessuali, cioè omosessuali (gay/lesbiche) o eterosessuali (eterosessuali).

Alcune negazioni affermano che il comportamento o l’identità bisessuale è semplicemente una tendenza sociale, come esemplificato da ” bisexual chic ” o inclinazione di genere, e non un tratto intrinseco della personalità.

L’attività sessuale tra persone dello stesso sesso è respinta come un semplice sostituto del sesso con membri del sesso opposto, o come una fonte più accessibile di gratificazione sessuale.

La cancellazione bisessuale (nota anche come invisibilità bisessuale) è un fenomeno che tende a omettere, falsificare o rispiegare prove di bisessualità nella storia, nel mondo accademico, nei mezzi di informazione e in altre fonti primarie. Lo studioso di diritto Kenji Yoshino (2000) scrive che ci sono tre concetti che causano l’invisibilità all’interno della bisessualità:

“Le tre invisibilità possono essere viste come nidificate l’una nell’altra; la prima riguarda eterosessuali, gay e bisessuali; la seconda riguarda solo gay e bisessuali; e la terzo riguarda solo i bisessuali.”

Molti stereotipi sulle persone che si identificano come bisessuali derivano dalla negazione o dalla cancellazione bisessuale. Poiché il loro orientamento non è riconosciuto come valido, sono stereotipate come confuse, indecise, insicure, sperimentatori o “solo in fase di transizione”. Di conseguenza, le persone bisessuali possono sopportare uno stigma sociale dalle accuse di tradire i loro partner, condurre una doppia vita e diffondere malattie sessualmente trasmissibili come l’HIV /AIDS. Questo presunto comportamento è ulteriormente generalizzato come disonestà, segretezza e inganno. Le persone bisessuali possono essere identificate come “facili”, indiscriminate e ninfomani. Inoltre, sono fortemente associate al poliamore, all’oscillazione e alla poligamia. Quest’ultima è una tradizione eterosessuale consolidata sancita da alcune religioni e legale in diversi paesi. Questo nonostante il fatto che le persone bisessuali siano capaci di monogamia o monogamia seriale quanto le persone omosessuali o eterosessuali.

Transfobia è il termine utilizzato per descrivere i pregiudizi, le stigmatizzazioni sociali e le discriminazioni nei confronti delle persone transgender e transessuali della transessualità in generale. La transfobia può includere paura, avversione, odio, violenza o rabbia nei confronti di persone che non si conformano alle aspettative sociali di genere. Julia Serano, autrice e teorica del transfemminismo, sostiene nel suo libro “Whipping Girl” che la transfobia è un concetto radicato nel sessismo e individua le origini della transfobia e dell’omofobia in quello che lei chiama “il sessismo di opposizione“, la convinzione cioè che maschi e femmine siano “categorie rigide, reciprocamente esclusive, ognuna dotata di un insieme unico e non sovrapponibile di attributi, attitudini, abilità e desideri”; convinzione che viene messa in discussione dalle persone transgender o da coloro che non si conformano a questa concezione binaria dei generi. Serano scrive inoltre che la transfobia è ulteriormente alimentata dalle insicurezze che le persone hanno riguardo ai generi e alle norme di genere.

L’autrice e critica transgender Jody Norton ritiene che la transfobia sia un’estensione dell’omofobia e della misoginia.

Sostiene che le persone transgender, come i gay e le lesbiche, sono odiate e temute per aver sfidato e minato le norme di genere e il binario di genere. “Il transgender maschio-femmina incita la transfobia attraverso la sua sfida implicita alla divisione binaria del genere da cui dipende l’egemonia culturale e politica maschile” dichiara.

Transmisia (“misia” = “odio”) è una parola utile perché evidenzia il pregiudizio alla base di credenze, atteggiamenti, comportamenti e sistemi che feriscono o negano l’esistenza delle persone trans e non binarie. La trasmisia assume molte forme: stigmatizza o danneggia le persone trans, non binarie e di genere non conforme, nega la validità delle loro identità, li vede meno umani e/o li tratta come meno degni di cura e rispetto.

Esempi di trasmisia includono: leggi che impediscono alle persone transgender o non binarie di utilizzare il bagno in linea con la loro identità di genere, leggi che impediscono alle persone transgender o non binarie di accedere all’assistenza sanitaria o praticare sport, media che stereotipano le persone transgender come finte, confuse, malate di mente, ipersessuali o cattive,  usare ripetutamente o intenzionalmente il nome sbagliato di qualcuno (deadnaming ) o pronomi o altre parole sbagliate (misgendering ), politiche o sforzi per negare alle persone transgender e non binarie l’accesso alle cure mediche, compresi i trattamenti che affermano il genere, cercare di complimentarsi con una persona transgender o non binaria insultando le persone transgender, ad esempio dicendo loro che “non sembrano trans”,

ferire qualcuno emotivamente o fisicamente a causa della sua identità transgender o non binaria attraverso il bullismo, l’abuso o la violenza anche online, rifiutarsi di sedersi, parlare o lavorare con qualcuno perché è transgender o non binario, uso di un linguaggio dispregiativo.

Il Trans-Antagonismo è simile alla transmisia e alla transfobia, e si concentra specificamente sull’azione associata all’ostilità delle persone trans, come l’incitamento all’odio e i media bigotti, i crimini d’odio, la legislazione trans-esclusiva. Strumento mediante il quale la cis-normatività cerca di “correggere” persone trans attraverso la coercizione e la forza.

Celebriamo questa giornata per riflettere, agire, denunciare e lottare contro ogni forma di odio e violenza morale, fisica o simbolica legata all’orientamento sessuale e/o all’identità di genere. E ricordiamo di farlo ogni giorno perché come recita lo slogan IDAHOBIT 2023 “Insieme sempre: uniti nella diversità”.

 

 

(16 maggio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Milano
poche nuvole
2 ° C
4.4 °
0.8 °
85 %
1.5kmh
20 %
Sab
8 °
Dom
6 °
Lun
8 °
Mar
9 °
Mer
8 °
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

CRONACA