Pubblicità
1.7 C
Milano
5.3 C
Roma
PubblicitàAttiva DAZN

MILANO

Pubblicità

SPETTACOLI

Al Teatro Fontana arriva “Kassandra” con Roberta Lidia De Stefano, dal 20 al 23 febbraio

La profetessa maledetta da Apollo che può vedere il futuro ma nessuno le crede vive oggi ai margini delle città: clandestina, puttana, straniera. Vende il suo corpo in un’auto parcheggiata alla periferia di un’Atene in crisi [....]
HomeCronaca Milano & LombardiaSequestri della Polizia Locale di Milano sequestrano prodotti contraffatti in vendita on-line

Sequestri della Polizia Locale di Milano sequestrano prodotti contraffatti in vendita on-line

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Cronaca

Gli agenti del Goac (Gruppo operativo anti contraffazione) della Polizia locale di Milano, nell’ambito di un’indagine svolta sul commercio on line di prodotti contraffatti, partita dal monitoraggio delle più importanti piattaforme web specializzate, hanno effettuato alcune perquisizioni nelle province di Milano e Bergamo e hanno sequestrato oltre 5mila prodotti tessili con il marchio contraffatto di una nota casa di moda britannica.
Sono state sequestrati anche 10mila metri quadrati di tessuto con l’iconica stampa tartan beige, rossa, nera e bianca pronti per essere tagliati e cuciti e realizzare di prodotti finiti come lenzuola, federe, teli multiuso e copriletto, e 4mila etichette illustrative da fornire ad altre società commerciali per la successiva distribuzione on-line.

Gli agenti della Polizia locale, su delega della Procura territorialmente competente, hanno effettuato una perquisizione nei confronti di una società dedita alla vendita su Amazon di prodotti tessili contraffatti, durante la quale sono state rinvenute anche diverse fatture commerciali che riconducevano all’identità dei fornitori. Sono state indagate quattro persone, tre italiani e un albanese, tutti di età compresa fra i 40 e i 45 anni, per reati di contraffazione e ricettazione per i quali è prevista la pena della reclusione fino a anni 6 e una multa fino a 20mila euro.
I quattro sono risultati titolari di altrettante società commerciali le cui sedi legali – due abitazioni private e due magazzini – sono state a loro volta perquisite. Uno dei magazzini disponeva di un laboratorio per la realizzazione degli articoli tessili, sono stati individuati infatti diversi macchinari funzionali al taglio e cucito della materia prima.

“Quello della contraffazione on line è un fenomeno in espansione anche per lo sviluppo di questa modalità di compravendita – dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza -. Investigare in rete presenta grandi difficoltà, superabili solo con la collaborazione dei gestori delle piattaforme informatiche, elemento fondamentale per risalire ai responsabili e bloccare le vendite di merce contraffatta. Il Goac della Polizia Locale di Milano svolge una costante attività di monitoraggio delle principali piattaforme di commercio on line e sui social network per individuare chi esercita la contraffazione telematica alimentando una filiera di produzione e commercio illegale. Molto importanti anche le segnalazioni degli utenti proprio alle piattaforme d’acquisto”.

 

(10 aprile 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 



Milano
nebbia
1.7 ° C
3.3 °
-0.2 °
91 %
1kmh
100 %
Mer
11 °
Gio
10 °
Ven
8 °
Sab
7 °
Dom
10 °
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

CRONACA