Pubblicità
2.3 C
Milano
8.4 C
Roma
PubblicitàAttiva DAZN

MILANO

Pubblicità

SPETTACOLI

L’irrinunciabile #25novembre del Teatro Carcano

Spettacoli e iniziative dal 25 novembre al 10 dicembre, Giornata internazionale dei  diritti umani [....]
HomeLGBTIQ+Fondazione Diversity pubblica le linee guida per il linguaggio inclusivo

Fondazione Diversity pubblica le linee guida per il linguaggio inclusivo

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram
Pubblicità

Nero o di colore? Diversamente abile o persona con disabilità? Cieco o non vedente? Transessuale o transgender?

“Le parole sono azioni. Vivono dentro di noi come guide mentali e, fuori di noi, plasmano il pensiero sociale. L’uso di un linguaggio errato, non rappresentativo e non rispettoso di tutte le persone, contribuisce alla diffusione di stereotipi e alimenta un immaginario negativo verso persone, gruppi o intere comunità. Cambiare quelle narrazioni aiuta a combattere le discriminazioni”.

Con questa riflessione si aprono le “Linee guida per il linguaggio inclusivo” rese pubbliche oggi dalla Fondazione Diversity: un documento approfondito e in costante aggiornamento per chiunque voglia contribuire alla creazione di una società inclusiva, rispettosa e valorizzante di ogni persona, pensato in particolare per chi opera nella comunicazione, nei media, nell’informazione e per tutte le persone che contribuiscono a costruire l’immaginario collettivo, dagli insegnanti ai personaggi pubblici. Basate sulle competenze del network di espertǝ della Fondazione e sulle voci e il punto di vista delle comunità sottorappresentate, oltre che su fonti, prassi e risorse riconosciute a livello italiano e internazionale, le linee guida sono uno strumento teorico e pratico per chiunque voglia aggiornarsi sul linguaggio oggi più corretto in cui esprimersi.

“Chiunque pensa di sapere quali parole siano offensive, quelle che non andrebbero mai usate. Più difficile è capire quali siano le parole migliori da usare, quelle scelte dalle comunità di riferimento per descrivere se stesse su tematiche come l’etnia, la religione, l’LGBTQ+, il genere, l’aspetto fisico, la disabilità. Chiunque sa, anche, che denigrare è sbagliato, ma molte persone lo fanno inconsapevolmente, usando magari un linguaggio pietistico, paternalistico o eroico, che contribuisce ad alimentare stereotipi e discriminazioni. Questo documento è pensato per chi vuole usare consapevolmente le parole, per capire come evitare errori per una comunicazione corretta e valorizzante, in una società che si evolve insieme alla lingua ma dove reperire informazione è sempre più difficile, là dove spesso anche i media rischiano di rimanere indietro”  – afferma Francesca Vecchioni, Presidente di Fondazione Diversity.

Esplorando le aree della diversity Etnia, LGBTQ+, Disabilità e Genere,  il documento fornisce glossari semplici per scegliere in ogni momento la parola più adatta. Per fare degli esempi, l’espressione “di colore”, ormai obsoleta, rimanda a uno sguardo biancocentrico: se ci si riferisce a persone nere è meglio usare questo termine mentre per tutte le persone non caucasiche si può usare “persone razzializzate”. Meglio evitare le negazioni: non si parla più di persone non udenti o non vedenti ma di persone sorde o cieche, come richiesto dalle rispettive comunità di riferimento. La parola transessuale, che richiama a un’idea di transizione medica, è superata: meglio parlare di persone transgender (o trans) perché la transizione è un processo diverso da persona a persona. L’uso della parola “diversamente abile” è fortemente paternalistico: meglio “persona con disabilità”.

E ancora, il termine “extracomunitario/a” è fortemente discriminatorio: non verrebbe mai in mente di usare questa parola per una persona americana o giapponese. E, nonostante lo leggiamo spesso nei titoli di giornale, il Gay Pride non esiste (più), esiste solo il Pride, un momento di orgoglio e rivendicazione per tutta la comunità LGBTQ+, non soltanto per quella gay. Infine, fortemente auspicabile sarebbe l’impegno, anche dei media, a ridurre l’uso del maschile universale: è stato dimostrato che il 38% dei Paesi che usano il maschile universale vedono una maggiore esclusione delle donne nel mercato del lavoro. E, secondo alcuni studi, quando diciamo “gli uomini” per dire “le persone” o usiamo il maschile per descrivere un gruppo di professionalità, il nostro cervello visualizza solo uomini: meglio aggiungere il femminile o usare termini neutri (le persone… coloro che… le voci dell’attivismo… esponenti del mondo scientifico…)

Anche i registri narrativi possono svelare pregiudizi inconsapevoli: descrivere le persone con disabilità nei termini di persone bisognose e fragili è un racconto pietistico oltre che riduttivo, così come parlare di donne ai vertici sottolineando la loro posizione “eccezionale” fa trapelare un atteggiamento di invidia sociale. Sono narrazioni insidiose, perché socialmente ammesse, ma altrettanto gravi quanto quelle palesemente denigratorie.

La retorica del politicamente corretto come atteggiamento radical chic non regge più in una società dove le comunità sottorappresentate chiedono a gran voce di essere semplicemente rispettate: parliamo di persone che spesso subiscono discriminazioni in modo intersezionale appartenendo a più di una “identità”.  Parliamo di persone che sono nelle nostre stesse famiglie, nel nostro palazzo, nella nostra azienda, persone che incontriamo al supermercato o al parco. E crediamo che ascoltare le loro richieste in fatto di parole sia doveroso perché bias e microaggressioni – anche involontarie – sono alla base di qualunque altra forma di discriminazione e causano, non solo un costo sociale importante, ma anche il fenomeno del “minority stress”, ossia la somma di effetti fisici e psicologici vissuti da membri di gruppi stigmatizzati” – continua Gabriella Crafa, vicepresidente di Fondazione Diversity.

Le linee guida complete sono scaricabili gratuitamente sul sito: https://www.diversitylab.it/linguaggio-inclusivo-linee-guida/

Alla stesura delle linee guida hanno contribuito: Francesca Bonfanti, Dario Conti, Gabriella Crafa, Marina Cuollo, Espérance Hakuzwimana, Grace Fainelli, Gabe Nero, Karen Feier Ricci e Francesca Vecchioni. Fondazione Diversity ETS, Milano, 2024.

Le linee guida solo un ulteriore tassello del costante lavoro di Fondazione Diversity sui temi del linguaggio e della rappresentazione, che ha portato quest’anno, tra le altre iniziative, all’ideazione del progetto europeo Advancing Diversity & Inclusion in Journalism (AD&IJ), finanziato con bando Erasmus+. Nato con l’obiettivo di promuovere la diversità e l’inclusione nel giornalismo europeo e realizzato da Fondazione Diversity con Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ), Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo (COPEAM), Osservatorio di Pavia e Fundación Diversidad, il progetto prevede una giornata di workshop a Milano il 18 ottobre nella sede della Commissione Europea, riservata a firme ed esponenti del giornalismo e dell’editoria italiani, dopo aver già fatto tappa lo scorso settembre a Madrid.

 

 

(1 ottobre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Milano
cielo sereno
2.3 ° C
4.1 °
-0.4 °
66 %
1.6kmh
1 %
Gio
8 °
Ven
11 °
Sab
8 °
Dom
8 °
Lun
8 °
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

CRONACA