Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
21.7 C
Milano
24.4 C
Roma
PubblicitàAttiva DAZN

MILANO

Pubblicità

SPETTACOLI

Martedì 9 settembre al Teatro Elfo Puccini a Milano l’anteprima della IV edizione di “Hystrio Festival”

Verranno annunciati i vincitori e le vincitrici della XXXIV edizione del "Premio Hystrio"; a seguire aperitivo e lettura scenica di ‘30 milligrammi di Ulipristal’ di Benedetta Pigoni [....]
HomeMilanoMilano vince il Premio Sviluppo Sostenibile 2019

Milano vince il Premio Sviluppo Sostenibile 2019

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra Newsletter

di Redazione #Milano twitter@milanonewsgaia #Ambiente

 

Milano ha ricevuto il Premio Sviluppo Sostenibile 2019, categoria Green City Network, per l’introduzione del Contatore Ambientale. Il Premio Sviluppo Sostenibile è stato istituito 11 anni fa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group e ha il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e, inoltre, gli è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica. Quest’anno, per la prima volta, oltre alle imprese, sono state premiate le città italiane.

Il Contatore Ambientale, recita la motivazione, è uno strumento di facile comprensione per conoscere i vantaggi di una buona raccolta differenziata e del riciclo e misurane la resa in modo immediato. Promosso da Comune, Amat, Conai, A2A Ambiente e Amsa ha calcolato per la prima volta, per esempio, che nel 2018 sono state risparmiate 350mila tonnellate di Co2, tre milioni di metri cubi di acqua e duemila megawatt di energia elettrica. Lo stesso quantitativo consente un recupero equivalente di ri-prodotti: 14 milioni di felpe, 114 milioni di nuove bottiglie, tre milioni di chiavi inglesi, 419 milioni di scatole per scarpe, 224 mila panchine, 123 mila armadi e 209 mila caffettiere moka.

Il Contatore Ambientale è uno strumento che, grazie a una metodologia messa a punto durante Expo 2015, riesce a quantificare i benefici ambientali della raccolta differenziata che a Milano ha raggiunto il 65% sul totale dei rifiuti, e di tutte le attività di riciclo e recupero dei rifiuti. Il nuovo modello di misurazione si basa sul metodo scientifico del Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientali attraverso l’identificazione dei consumi energetici e dei materiali, dei mezzi e delle apparecchiature usate, e conseguentemente delle emissioni rilasciate in atmosfera.

Milano vince anche grazie al complesso di attività messe in campo a favore della sostenibilità: l’introduzione della low emission zone, Area B, per la limitazione progressiva della circolazione dei veicoli  inquinanti; il trasporto pubblico 100% elettrico al 2030 e lo sviluppo dei sistemi di sharing;  il recupero del cibo ancora commestibile; la campagna “Plastic Free”; gli interventi per la rigenerazione degli spazi urbani e per la riduzione dell’impronta di carbonio e l’aumento della capacità di adattamento agli eventi legati al cambiamento climatico.

 

(17 novembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 




Milano
nubi sparse
21.7 ° C
22.5 °
19.4 °
79 %
4.9kmh
75 %
Mar
21 °
Mer
20 °
Gio
20 °
Ven
14 °
Sab
17 °
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

CRONACA