Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
17.2 C
Milano
19.8 C
Roma
PubblicitàAttiva DAZN

MILANO

Pubblicità

SPETTACOLI

Martedì 9 settembre al Teatro Elfo Puccini a Milano l’anteprima della IV edizione di “Hystrio Festival”

Verranno annunciati i vincitori e le vincitrici della XXXIV edizione del "Premio Hystrio"; a seguire aperitivo e lettura scenica di ‘30 milligrammi di Ulipristal’ di Benedetta Pigoni [....]
HomeMilano EventiTorna all'Elfo Puccini l'interessantissima rassegna MILANoLTRE 2021, dal 23 settembre

Torna all’Elfo Puccini l’interessantissima rassegna MILANoLTRE 2021, dal 23 settembre

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra Newsletter

di Redazione, #Teatro

MILANoLTRE 2021, prenderà il via il 23 settembre con lo spettacolo Naufragio con spettatore della Compagnia Zappalà Danza. La manifestazione prevede cinquanta appuntamenti tra spettacoli, masterclass, libri, incontri e approfondimenti per offrire un panorama della danza contemporanea internazionale e nazionale che aiuti a ripopolare i palcoscenici e le platee dei teatri, nell’immediato post-covid.

Il curatore del festival, Rino De Pace, racconta questa nuova edizione partendo dalle parole del coreografo Hervé Koubi che ha incantato le platee lo scorso anno.

“Ho scelto di spostare il mio sguardo verso ciò che ritengo sia più bello: la mescolanza di culture e di religioni attraverso il tempo per aiutarmi a tracciare le basi di una geografia comune sulla quale oggi ci troviamo, troppo spesso, senza saperlo.

E ho pensato… alle nostre origini comuni intrecciate nel Mediterraneo attraverso spagnoli, italiani, provenzali, orientali, occidentali, magrebini, romani, greci…. al Mediterraneo e alla sua luminosità che può accecare come un segreto perduto.
Quello dei nostri desideri e destini comuni.

I pensieri di Hervé Koubi si sciolgono magicamente in questa edizione di MILANoLTRE nel percorso che Roberto Zappalà già dal 2010 aveva avviato con il suo progetto Odisseo. I protagonisti internazionali 2021 proseguono a disegnare ponti di luce tra oriente e occidente: Beijing Modern Dance Company da Pechino e Jin Xing Dance Theatre da Shanghai che, a causa delle restrizioni pandemiche, saranno visibili in dimensione soltanto digitale; l’irripetibile ensemble mediterraneo della Compagnie Hervé Koubi (un insieme di interpreti da Francia, Italia, Palestina, Bulgaria, Marocco, Algeria, Israele). E poi il Canada, con una delle più giovani e interessanti compagnie Out/Inner/Space Dance Theatre interessantissimi artisti in arrivo da Vancouver.

Ma c’è anche l’Italia: Zappalà Danza, Le Supplici/Fabrizio Favale, Chiasma Salvo/Lombardo/ Fattoria Vittadini, Korper/Francesco Marilungo, Balletto Teatro di Torino, Daniele Ninarello, Matteo Gavazzi, Sanpapié; la sinergia con Danae Festival per il nuovo lavoro di Francesco Marilungo e i nuovi progetti di Silvia Gribaudi. MILANoLTRE 2021 presenterà anche il progetto Affollate Solitudini, una nuova sezione costituita dalla produzione di assoli su commissione: Stefania Ballone, Matteo Gavazzi, Viola Scaglione, Salvatore Romania, Paola Lattanzi, Daniele Ninarello, Marta Ciappina, Fabrizio Favale, Chiara Ameglio, Davide Valrosso, Elisa Spina.

 

(13 luglio 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 



Milano
nubi sparse
17.2 ° C
17.8 °
15.1 °
87 %
2.1kmh
75 %
Mer
20 °
Gio
19 °
Ven
17 °
Sab
16 °
Dom
19 °
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

CRONACA