Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
20 C
Milano
21.2 C
Roma
PubblicitàAttiva DAZN

MILANO

Pubblicità

SPETTACOLI

Martedì 9 settembre al Teatro Elfo Puccini a Milano l’anteprima della IV edizione di “Hystrio Festival”

Verranno annunciati i vincitori e le vincitrici della XXXIV edizione del "Premio Hystrio"; a seguire aperitivo e lettura scenica di ‘30 milligrammi di Ulipristal’ di Benedetta Pigoni [....]
HomeBresciaMovimento 24 Agosto-ET: Attenzione ai rapporti tra Ambiente e Salute per un...

Movimento 24 Agosto-ET: Attenzione ai rapporti tra Ambiente e Salute per un futuro sostenibile

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra Newsletter

di M.M.*, #Politica

Con l’approvazione definitiva alla Camera e al Senato del Dl Semplificazioni, è legge anche l’emendamento (a firma di Alberto Zolezzi del M5S), che esclude dal novero dei correttivi calcici e magnesiaci (fertilizzanti disciplinati dal Decreto legislativo 75 del 2010) i “gessi di defecazione” e i “carbonati di calcio di defecazione” ottenuti da fanghi di depurazione.
L’emendamento al decreto semplificazioni che ha imposto di tracciare 2 gessi su 3, unitamente alla legge regionale in Lombardia approvata lo stesso giorno 23 luglio 2021, consente di evitare altri casi Wte. La recente indagine nella sola provincia di Brescia ha portato alla luce oltre 150mila tonnellate di gessi tossici sparsi su 3mila ettari di suolo agricolo in 4 regioni, impedendo per anni la commercializzazione dei prodotti alimentari coltivati su quei terreni…e chissà cos’altro è successo.

Produrre gessi dai fanghi, se in maniera inadeguata, può anche fare da brodo di coltura per germi e virus, e in questo periodo storico di virus dai quali dover stare alla larga ne abbiamo già abbastanza.

Anche le amministrazioni comunali possono, devono, dotarsi di strumenti burocratici a tutela della salute del proprio territorio e dei propri cittadini, cioè prevedere regolamenti comunali da adottare, per potenziare le maglie della legge regionale, ove fosse necessario, in materia di controllo e registro dello spandimento di fanghi industriali e non nel territorio comunale; istituire un registro delle patologie, potenzialmente derivanti dallo stato di salubrità ambientale, in collaborazione con la medici del territorio/medici di famiglia, come strumento di verifica della salubrità del territorio.

*Portavoce M24A-ET

 

(9 agosto 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



Milano
cielo sereno
20 ° C
20.8 °
17.2 °
84 %
3.6kmh
0 %
Mar
19 °
Mer
20 °
Gio
20 °
Ven
14 °
Sab
17 °
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

CRONACA