Pubblicità
26.5 C
Milano
28.8 C
Roma
PubblicitàAttiva DAZN

MILANO

Pubblicità

SPETTACOLI

Teatro Oscar e Teatro degli Angeli presentano la stagione 2025 /2026: “La pace che cerchiamo”

Toni Servillo, Alessandro Bergonzoni, Laura Marinoni e Valeria Cescon, insieme alle compagnie Scena Verticale e Teatro La Ribalta-Kunst der Vielfalt: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova programmazione [.....]
HomeComune di MilanoMilano, riorganizzazione della macchina amministrativa del Comune

Milano, riorganizzazione della macchina amministrativa del Comune

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Iscrivetevi alla nostra Newsletter

foto: Huffington Post
foto: Huffington Post

di Redazione

 

 

 

Semplificazione, efficienza, attenzione ai bisogni della città. Sono questi gli obiettivi a cui risponde il Comune di Milano attraverso la nuova organizzazione della struttura amministrativa.

Il nuovo modello di governo è stato presentato oggi dal Sindaco Giuseppe Sala, dal Direttore Generale del Comune di Milano, Arabella Caporello, e dall’assessore alle Politiche del lavoro e Risorse umane, Cristina Tajani.

“La riorganizzazione della macchina amministrativa – ha spiegato il Direttore Generale Arabella Caporello – inaugura un più attuale ed efficace modello di governo complessivo della struttura burocratica. Lo schema organizzativo approvato oggi in Giunta e a cui abbiamo lavorato molto in questi mesi, anche attraverso un confronto con altri grandi comuni europei, è stato pensato con l’obiettivo di rendere l’Amministrazione sempre più efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini e di tutti i suoi city users come turisti e imprese“.

 

Potenziare l’attenzione ai bisogni espressi dalla città e garantire velocità e reattività nelle risposte. La riorganizzazione mira a creare una struttura efficiente, coesa e in grado di lavorare in modo coerente rispetto agli obiettivi della Giunta e ai risultati da realizzare nel corso del mandato.

Le Direzioni lavoreranno con un orizzonte di lungo periodo e saranno divise tra quelle di Front-line, preposte all’erogazione di grandi categorie di servizi, e quelle operative che agiranno da agente semplificatore e acceleratore dell’Amministrazione. Queste ultime saranno coordinate da un Direttore operativo.

 

Verranno create nuove Direzioni che lavoreranno su obiettivi centrali e strategici per questa Amministrazione e coinvolgeranno trasversalmente Assessorati diversi.

La Direzione Periferie per assicurare l’attenzione alle tematiche di rigenerazione urbana e riqualificazione sociale delle aree periferiche della città.

La Direzione Marketing Metropolitano con il compito, da un lato, di sostenere l’internazionalizzazione e l’innovazione di Milano verso i city users e l’estero, dall’altro, di dialogare e promuovere i servizi verso i cittadini.

La Direzione Municipi a rappresentare l’attenzione che questa Amministrazione ha per l’organizzazione dei nuovi Municipi e per il Decentramento.

Grande attenzione in termini di risorse per la Direzione Sistemi informativi e Agenda digitale che, tra le altre cose, avrà il compito di realizzare un hub unico dei dati del Comune di Milano.

È stata identificata anche una Direzione Partecipate e Patrimonio immobiliare che si occuperà, tra i vari compiti, di effettuare una ricognizione del patrimonio finalizzata alla valorizzazione dei beni demaniali.

La copertura delle posizioni dirigenziali avverrà a seguito di riposizionamenti interni e, nel caso di funzioni prima inesistenti, attraverso una selezione con bando pubblico.

 

 

 

 

(21 ottobre 2016)

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

Milano
cielo sereno
26.5 ° C
28.3 °
25.7 °
48 %
2.1kmh
0 %
Mer
27 °
Gio
30 °
Ven
30 °
Sab
23 °
Dom
26 °
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

CRONACA